le mie recensioni

|

Questo articolo è pubblicato anche su gazzetta.it e calciototale.eu
Avvertenza per il lettore. Fin dalle prime parole si capisce che Gigi Garanzini è innamorato (perso) ancora oggi del Paròn e che dunque, se vi apprestate a leggere Nereo Rocco. La leggenda del paròn continua, dovete sapere che state per leggere un libro di parte. Dalla parte di un’Italia bella che non c’è più e di un calcio, altrettanto bello, cancellato e sostituito con una sua brutta copia dai nuovi protagonisti della scena: i procuratori dei calciatori e le pay tv. In parte anche dall’avvento del tatuaggio.
Continue reading Nereo Rocco. La leggenda del paròn continua, Gigi Garanzini

Questo articolo è pubblicato anche su gazzetta.it e calciototale.eu
Siamo abituati a considerare i calciatori professionisti come persone felici e sorridenti, perché ricche e in grado di soddisfare qualsiasi bisogno. Non è vero oggi, non era vero a maggior ragione ieri, e questo libro di Sandro Mazzola, scritto con Marco Civoli, lo spiega molto bene.
Un’incipt che trasuda dolore e sofferenza, che racconta di un’Italia ricca di umanità e voglia di vivere. Un’Italia più bigotta, ma più vera: l’Italia del dopoguerra.
Continue reading Ho scelto di stare davanti alla porta, Sandro Mazzola

Questo articolo è pubblicato anche su gazzetta.it e calciototale.eu
Contro il tiqui taca. Come ho imparato a detestare il Barcellona, è una lunga dichiarazione d’amore per il calcio, perché solo chi ama davvero “senza se e senza ma”, mutuando il termine dal gergo ignorante della pubblicistica politica attuale, lotta contro i mulini a vento come Don Chisciotte della Mancia. Non essere in sintonia con il sentire comune che vuole il Barcellona come la squadra migliore del mondo e scriverlo nero su bianco non è da tutti.
Continue reading Contro il tiqui taca, Michele Dalai

Questo articolo è pubblicato anche su gazzetta.it, Repubblica Bari.it e calciototale.eu
Eduardo Galeano è un intellettuale uruguagio, uno dei migliori autori della letteratura latinoamericana, un grande appassionato di calcio. Insieme ad altri scrittori, per lo più sudamericani, è riuscito a trasformare le narrazioni calcistiche in epica contemporanea. E ogni suo scritto è un «Omaggio al calcio, celebrazione delle sue luci, denuncia delle sue ombre».
Ha spesso attaccato gli intellettuali di sinistra che snobbano il calcio sia come puro divertimento e diletto, sia come manifestazione umana utile alla comprensione di alcuni fenomeni di massa.
Continue reading Splendori e miserie del gioco del calcio, Eduardo Galeano

Questo articolo è pubblicato anche su gazzetta.it e calciototale.eu
La narrazione della storia del calcio italiano di John Foot, dalle origini fino ai nostri giorni, è una lettura piacevole e utile. Piacevole perché attraversa un secolo di accadimenti sportivi con una scrittura sempre in bilico tra cronaca sportiva e narrativa, e utile perché oltre a fornire molte informazioni specifiche, racconta antropologicamente anche un pezzo di storia del bel paese.
Si parte cronologicamente dal primo campionato italiano che si disputò a Torino nel maggio del 1898 in un solo giorno, ma subito dopo la navigazione continua per temi. Uno sviluppo verticale che consente di approfondire ogni tema con la libertà di focalizzare l’attenzione su ciò che davvero merita attenzione.
Continue reading Calcio. 1898-2010. Storia dello sport che ha fatto l’Italia, John Foot

Questo articolo è pubblicato anche su restoalsud.it
Sono trascorsi trentacinque anni dalla morte di Aldo Moro e la pubblicistica relativa al suo caso, che Leonardo Sciascia con una meravigliosa intuizione definì “L’affaire Moro”, continua ad essere ricca. Lacerti di verità che si aggiungono alle tessere di un puzzle che non si riesce a completare, ma che consentono di costruire una visione d’insieme sempre più vicina a una ricostruzione fedele di ciò che accadde nella primavera del 1978 in Italia. Punti fermi, corrispondenze e conferme che non potranno certo restituire giustizia, ma che consentono di avvicinarci alla verità.
Continue reading Il caso Moro e il tradimento della Costituzione

Questo articolo è stato pubblicato anche su Repubblica Bari.it, gazzetta.it e calciototale.eu
Non gioco più, me ne vado è un viaggio lungo cinquant’anni in cui incontrerete atleti che hanno fatto la storia di tanti sport. Personaggi che hanno popolato e continuano a popolare i nostri sogni e che ci avvicinano, ogni qualvolta ce ne allontaniamo, a quella dimensione ludica e fanciullesca che sola può riscattare il tempo malato e corrotto che stiamo vivendo. Personaggi e accadimenti che raccontano di gioie e dolori, di vittorie e sconfitte, di vita e di morte. Narrazioni di parte, di un giornalista che è un grande scrittore: Gianni Mura.
Continue reading Non gioco più, me ne vado_Gianni Mura
 Ferdinando Imposimato
Questo articolo è pubblicato anche su restoalsud.it
Ferdinando Imposimato è uno di quegl’uomini che rappresentano al meglio il nostro Paese. Presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione, ha svolto nella sua lunga carriera di magistrato molti compiti eccellendo sempre per la qualità dei risultati conseguiti. I tanti riconoscimenti ottenuti, nazionali e internazionali, testimoniano la bontà del suo lavoro, valga per tutti l’onorificenza ottenuta nel 1999 che lo nomina Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Nella sua carriera professionale si è occupato di mafia e camorra oltre che di terrorismo. È stato giudice istruttore di molti processi che hanno attirato l’attenzione di tutto il mondo sulla sua persona e sulla giustizia italiana. Il processo per l’attentato a Papa Giovanni Paolo II e il processo per il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro.
Il suo ultimo libro (I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia) si occupa dei 55 giorni che intercorrono tra il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro. Un libro che aggiunge altri lacerti di verità all’avvenimento più buio della storia repubblicana dell’Italia.
Continue reading Ferdinando Imposimato e la verità sull’“Affaire Moro”

Questo articolo è stato pubblicato anche su Repubblica Bari.it, gazzetta.it e calciototale.eu
Scrive Gianni Mura nella prefazione: «questo, che sembra un libro rievocativo dello scudetto ’76, in realtà è una storia d’amore e a me piacciono le storie d’amore». Leggendo queste parole mi sono tornate in mente altre parole, lette tanti anni fa, che delimitano e restringono il concetto espresso da Mura. «Tutte le storie sono storie d’amore», scrive Robert McLiam Wilson in Eureka street. E ciò che racconta Eraldo Pecci ne Il Toro non può perdere è davvero una bella storia, una bella storia d’amore. La narrazione di un mondo che non c’è più, «Erano altri tempi, torno a dirlo» scrive sempre Mura, travolto e cambiato da un’omologazione del pensiero che non ha eguali nell’evoluzione dei comportamenti umani. Un’umanità, rievocata anche nelle pagine scritte da Eraldo Pecci, che c’informa di un Paese migliore, sano e ricco di futuro.
Continue reading Il Toro non può perdere, Eraldo Pecci

Questo articolo è stato pubblicato anche su Repubblica Bari.it
Il nuovo romanzo di Giovanni Iacovo, La sindrome dell’ira di Dio, è un romanzo autenticamente contemporaneo e aderente al mondo in cui viviamo. Questa contemporaneità si realizza e concretizza attingendo al meglio della cultura classica occidentale, impostazione e direzione di marcia, e della cultura moderna e contemporanea presenti in modo evidente attraverso l’uso sistematico della citazione.
La lingua è matura, ricca. Le descrizioni, sempre molto dettagliate e precise, non distolgono mai dalla narrazione. Una storia che appartiene alla letteratura e che la suggestione di una scrittura che cattura rende già un film.
Continue reading La sindrome dell’ira di Dio, Giovanni Di Iacovo
|
|