le mie recensioni

|
 Lorenzo Insigne con la maglia del Pescara (foto di Massimo Mucciante)
Il brano è tratto dal libro Il Pescara di Zeman, che ho scritto con Sergio Cinquino (Carsa edizioni 2012)
I numeri nel calcio, come nello sport in generale, sono tutto ma non riescono a spiegare sempre tutto. Per un attaccante sono uno degli indici di valutazione più importanti e determinano la fortuna e la carriera del calciatore. I diretti interessati nelle interviste post partita sostengono spesso il contrario, che è importante il risultato della squadra, ma sanno, loro per primi, che se un attaccante non segna la sua carriera può subire dei contraccolpi. I numeri, dunque, sono un parametro per giudicare, soprattutto gli attaccanti di una squadra di calcio.
Continue reading Lorenzo “il primo violino” Insigne

Questo articolo è stato pubblicato anche su Repubblica Bari.it
Alberto Arbasino si può definire, senza paura di essere smentiti, come l’ultimo intellettuale che ha saputo fissare su carta e con parole spesso nuove le «costanti antropologiche» e i «caratteri più vistosi dell’Italia più tradizionale e arcaica e “folk” unanimemente descritta da innumerevoli viaggiatori attraverso i secoli». Molto opportuna a questo proposito per comprendere meglio l’idiosincrasia per la verità e la propensione alla menzogna dell’italiana specie valga l’efficace descrizione di Ugo Perolino, autore di Un euforico congedo. Gli anni Settanta nei pamphlet di Alberto Arbasino, del funerale di Aldo Moro. «Le immagini televisive dei notabili democristiani durante i solenni funerali di Aldo Moro, raccolti nella Basilica vaticana davanti ad una bara vuota (per volontà della famiglia il corpo era stato seppellito, nel corso di una cerimonia privata, nel piccolo cimitero di Torrita Tiberina) fissano le maschere, i vuoti, le amnesie del potere».
Continue reading Un euforico congedo, Ugo Perolino
 Laura Boldrini, presidente della Camera dei Deputati
Questo articolo è stato pubblicato anche su restoalsud.it
La lettera del Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, all’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, ha innescato un dibattito surreale sul tema più reale in questi tempi di crisi: il lavoro.
Dibattito che ha un suo antefatto nell’incontro del presidente della Camera dei Deputati con una delegazione della FIOM capeggiata dal segretario nazionale, Maurizio Landini. Durante l’incontro, svoltosi a Montecitorio, tra altri argomenti trattati il sindacalista chiede al presidente l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulle condizioni di vita e di lavoro nelle aziende del gruppo Fiat.
Continue reading Marchionne e la disabitudine al “no”. L’affondo della Boldrini che non è piaciuto ai “sepolcri imbiancati”

Questo articolo è stato pubblicato anche su restoalsud.it
La vicenda Moro o meglio ancora L’Affaire Moro, come argutamente Leonardo Sciascia intitola un suo saggio pubblicato nei giorni immediatamente successivi al ritrovamento del corpo senza vita del presidente della Democrazia Cristiana, ha due punti fermi, sui quali tutti possiamo concordare: l’uccisione di Aldo Moro e l’assenza di giustizia. Due fatti che non possono essere più cambiati in alcun modo. Il primo perché nessuno potrà riportare in vita Moro, il secondo perché i protagonisti principali e in negativo della vicenda sono quasi tutti defunti.
Continue reading I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia, Ferdinando Imposimato

Questo articolo è stato pubblicato anche su la Repubblica Bari.it
Questo delizioso libro di Antonio Gurrado, pugliese di nascita, pavese di adozione e «papista erudito che si diletta con la Gazzetta dello Sport», dovrebbe essere sul comodino di chiunque voglia cimentarsi con l’esercizio della recensione. Leggendolo infatti si apprendono i rudimenti del mestiere non già dal pur bravo Gurrado ma attingendo a fonti molto altolocate e sconosciute ai più: per esempio attraverso le parole che Giuseppe Baretti dedica a Voltaire.
Continue reading Voltaire cattolico, Antonio Gurrado

Ancora una presentazione per “Il Pescara di Zeman”. Questa volta siamo a Montesilvano ospiti della manifestazione “Book on the beach” a cura di Alessio Romano.
Giovedì 30 giugno 2013 ORE 18,00
Stabilimento balneare “Copacabana”_ Riviera di Montesilvano
Oscar BUONAMANO presenta “IL PESCARA DI ZEMAN” con Enea D’Alonzo e Ivano Di Sciascio

Questo articolo è stato pubblicato su restoalsud.it
L’11 febbraio del 1990 la notizia della liberazione di Nelson Mandela ci travolse come fa un temporale nel bel mezzo dell’estate con i vacanzieri sulla spiaggia. La notizia la portò una ragazza di Architettura. Erano i giorni della pantera e dell’occupazione delle università in Italia, non c’erano i telefonini e nemmeno internet. A lei si aggiunsero altre voci che confermarono la veridicità della notizia e poi, a tarda sera, giunse anche la prima edizione straordinaria di un quotidiano.“Madiba” era libero.
Continue reading Il giorno che Mandela fu liberato

Questo articolo è stato pubblicato su restoalsud.it
Quando sono in macchina, da solo o in compagnia, canto. Mi piace cantare in macchina perché mi rilassa e perché le parole e la musica sono sempre tra le migliori compagnie possibili.
Canto soprattutto quando viaggio da solo. E sempre, tutte le volte che succede, mi ritorna in mente una delle scene più belle de “La stanza del figlio”, il film con il quale Nanni Moretti ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes del 2001.
Continue reading Fabrizio Miccoli, un cattivo esempio

Questo articolo è stato pubblicato su restoalsud.it
«Proseguiamo a Sud, perché il Sud è nel cuore» sono le parole e la promessa con le quali Emanuela Barbi, l’artista protagonista di GIROvita, chiude questa nostra intervista a sei voci.
GIROvita studio mobile è un progetto di arte relazionale, un osservatorio mobile che per dieci giorni, dal 15 al 25 maggio 2013, ha annusato, ascoltato, registrato, e ridisegnato la fauna umana che abita la città di Pescara. Un progetto artistico di Emanuela Barbi, a cura di Marcella Russo.
Continue reading GIROvita, ovvero l’arte relazionale

Questo articolo è stato pubblicato su restoalsud.it
Una delle citazioni più utilizzate, anche prima dell’avvento della rete e dei social media, è una frase del principe Miškin nell“Idiota” di Dostoevskij: «la bellezza salverà il mondo». E quando è stato annunciato “La grande bellezza”, il nuovo film di Paolo Sorrentino, ho pensato inevitabilmente anch’io a uno dei capolavori della letteratura russa. Sorrentino è un regista che apprezzo molto e Toni Servillo, protagonista assoluto del film, è, in questo momento, “l’attore” italiano. Continue reading La grande bellezza
|
|