le mie recensioni

|
 Mario Monti
II web ha rivitalizzato il luogo collettivo per eccellenza della discussione pubblica: la piazza. Ha trasformato la piazza reale delle nostre città in un luogo virtuale, in cui le coordinate del tempo e dello spazio sono mutate e gli interlocutori non sono più gli stessi di sempre. Offre la possibilità di discutere direttamente, se si hanno le opportune conoscenze tecnologiche e si frequentano i posti giusti, con i maître à penser, i dirigenti politici, gli uomini dello sport e dello spettacolo.
Continue reading Mario Monti e l’Italia malata
 Lorenzo Insigne
Questo articolo è pubblicato anche su QuasiRete, il blog di narrazione sportiva di www.gazzetta.it
La fredda cronaca c’informa che Lorenzo Insigne è nato a Frattamaggiore, a metà strada tra Napoli e Caserta, il 4 giugno del 1991. Ha esordito in serie A con il Napoli il 24 gennaio del 2010 nella vittoriosa partita contro il Livorno per andare in prestito, sempre nello stesso anno, alla Cavese in Lega Pro dove ha giocato la parte finale della stagione. L’anno successivo, e siamo alla cronaca dell’altro ieri, Zeman lo chiama a Foggia sempre in Lega Pro, la vecchia serie C per intenderci meglio, dove gioca 33 partite realizzando 19 gol. Il resto è cronaca di ieri.
Continue reading Punto Z_Clamoroso al Cibali
 Costantino Di Sante
«L’Abruzzo vanta il poco lodevole primato di essere la regione nella quale, durante la seconda guerra mondiale, il regime fascista istituì il maggior numero di campi di concentramento, ben 15, oltre a diverse località d’internamento libero». E ancora, «Fin da quando, nel 1994, appresi dell’esistenza dei campi di concentramento nella mia provincia, in seguito alla visione della mostra “Anni di Guerra. Teramo 1943-1944. Fascismo Resistenza Liberazione”, e iniziai le ricerche per la mia tesi, ho dovuto constatare come nel nostro paese, e nello specifico nella nostra regione, non esista un’adeguata politica della memoria».
Continue reading I campi di concentramento d’Abruzzo e il “Giorno della Memoria”
Questo articolo è pubblicato anche su QuasiRete, il blog di narrazione sportiva di www.gazzetta.it
In Italia tante persone parlano a sproposito di giovani. Spesso si pronuncia la parola “ggiovani” con due g. Ne parlano innanzitutto gli uomini politici in campagna elettorale. «Il futuro è dei giovani», «Abbiamo il dovere di lasciare un mondo migliore per le future generazioni», «Occorre creare nuove opportunità per i giovani». Ne parlano spesso anche gli uomini di sport e gli allenatori di calcio in particolare. «Spazio ai giovani per una crescita internazionale del calcio italiano», «Bisogna investire sui giovani e dargli spazio in prima squadra», «Bisogna puntare sui vivai». Tanti ne parlano pochi, pochissimi, danno seguito alle buone intenzioni.
Continue reading Punto Z_Nei numeri, un’idea felice della vita

Sul profilo Facebook di Pierluigi Bersani, il segretario del partito democratico, campeggia l’immagine di uno dei quadri più famosi di Edward Hopper, Nighthawks del 1942, taroccata con l’aggiunta dell’immagine, ormai famosa, dello stesso Bersani seduto al tavolo di un locale con un bicchiere di birra davanti mentre scrive un intervento politico.
Bersani è un uomo di spirito è noto a tutti, e questo sottolinea un aspetto positivo in un mondo, quello della politica, dove tutti si prendono troppo maledettamente sul serio.
Continue reading Se si confonde la goliardia e il cazzeggio con la politica
 Nanni Moretti
Leggo con molto piacere, anzi proprio con gioia, che Nanni Moretti sarà il presidente della giuria del 65° Festival del Cinema di Cannes. Il festival transalpino è certamente il più prestigioso tra i festival dedicati alla settima arte e presiederlo è perciò un riconoscimento importante per la persona che riceve quest’onore e per il paese che questa persona rappresenta. Nanni Moretti in Italia è un regista che divide: piace molto o non piace affatto. Io appartengo alla prima categoria. Ho visto tutti i suoi film, e per tanti anni, soprattutto quelli dell’adolescenza e fino ai primi anni dell’università, è stato per me un vero riferimento, anzitutto culturale.
Continue reading Nanni e Moretti e la sinistra da salotto che siede in Parlamento

«Vada a bordo, cazzo» è già stampato su t-shirt bianche in vendita on line. Il comandante De Falco è diventato un’icona dell’italianità e se avesse anche il capello al vento e un basco vedrebbe la sua faccia dappertutto sormontare la scritta “Hasta siempre”.
Continue reading Le parole e i fatti
Questo articolo è pubblicato anche su QuasiRete, il blog di narrazione sportiva di www.gazzetta.it
Ogni anno, da molti anni, da sempre forse, nel mondo dello sport innanzitutto, si stilano classifiche. E attraverso nuove classifiche si misura e monitorizza anche l’emancipazione dell’uomo. La maggior parte di queste classifiche si basa su dati oggettivi. Il più veloce o il più lento. Chi ha segnato più gol o chi ne ha subiti di meno. Sono spesso riscontri cronometrici o tabelle a determinare la posizione in queste particolari classifiche. Continue reading Punto Z_L’orchestra, il primo violino e il direttore
Questo articolo è pubblicato anche su QuasiRete, il blog di narrazione sportiva di www.gazzetta.it
L’allenamento è terminato da quindici minuti. Nella parte finale hanno provato e riprovato le famose triangolazioni, da sinistra verso destra e da destra verso sinistra, a concludere a rete sono stati tutti i centrocampisti. Le sedute di allenamento delle squadre allenate da Zden?k Zeman non sono mai noiose, c’è sempre grande intensità in campo e soprattutto tanti gol, quasi come in partita. Zeman arriva puntuale all’appuntamento, è sorridente e disteso. Ci salutiamo, tira fuori il pacchetto di sigarette, se ne accende una e iniziamo l’intervista. Continue reading Punto Z _ Intervista a Zeman

Il rapporto tra Napoli e l’Abruzzo è un rapporto solido e antico di oltre settecento anni, così come solido è anche il rapporto di Francesco Durante, (autore de “I napoletani”, Neri Pozza, € 17,00), con Torricella Peligna, la terra che ha dato i natali al papà di John Fante, oggi celebrato scrittore americano, di cui lo stesso Durante è uno dei migliori traduttori. Consiglierei di leggere questo libro partendo dalla fine, dalla postilla. Perché qui, in poche pagine Durante si svela qual è realmente: un concentrato d’intelligenza e un raffinato intellettuale del nostro tempo.
Continue reading I napoletani, Francesco Durante
|
|